Contest Popoli in cammino

Caro amico ti scrivo per dirti che…

Caro amico, ti scrivo per dirti che… Un tempo, le lettere erano il mezzo attraverso cui comunicavamo e raccontavamo le vicende della nostra vita. Questo incipit può diventare l’inizio di un racconto intenso sulle storie di migrazioni, di partenze e di nuovi inizi. Una lettera anche immaginaria dove i racconti di vita accaduti, sono però reali. Un modo per far conoscere ai giovani il passato dei nonni o dei genitori, le scelte di vita e le motivazioni.

La IV edizione del Premio Wigwam Stampa Italiana – under 25 ti invita a partecipare condividendo queste storie attraverso elaborati, racconti di fantasia, interviste o poesie.

Per aiutarti a dare forma ai tuoi pensieri, ecco una serie di domande che possono stimolare la tua scrittura: 

Quali motivi ti hanno spinto nonno/a a lasciare il tuo paese natale e a trasferirti altrove? Esplora le circostanze personali, economiche o sociali che hanno influenzato la decisione. 

Quali sono state le maggiori sfide che hai affrontato all’arrivo nel nuovo paese? Casa, lavoro… Approfondisci le difficoltà di adattamento, come la lingua, la cultura o l’integrazione sociale.

A chi scriveresti una lettera per raccontare una storia di migrazione, e perché? Riflette su chi potrebbe essere il destinatario ideale del tuo racconto.

Come possono le storie di migrazione insegnarci l’empatia e la comprensione verso gli altri? Considera il valore educativo di queste narrazioni.

Quali ricordi o oggetti preziosi porterebbe con sé una persona che lascia la propria casa? Descrivi ciò che rappresenta l’identità e le radici.

 

I premi

Categoria A per giovani fino ai 16 anni (al 31 luglio 2025)
Primo premio: U$S 100.
1° menzione speciale: diploma
2° menzione speciale: diploma

Categoria B per giovani tra i 17 e 25 anni (al 31 luglio 2025)
Primo premio: U$S 100.
1° menzione speciale: diploma
2° menzione speciale: diploma

Chi può partecipare

Possono partecipate i giovani under 25 residenti in qualsiasi Paese del Sudamerica che siano o meno di origine veneta.

Come partecipare

È possibile partecipare al contest con elaborati inediti in lingua italiana e originali che raccontino aneddoti sull’immigrazione veneta nella propria comunità e/o famiglia. È possibile realizzare scritti e immagini in forma di intervista personale e/o racconti e/o articoli riferiti a ricerche su fonti e materiale bibliografico, personale o di famiglia.

  • Formato richiesto:  Word di circa 6000 battute compresi gli spazi e 5-6 immagini in formato jpg con didascalie; una foto in primo piano o formato tessera dell’autore dell’elaborato in formato jpg
  • Creare una cartella con il nome e cognome del partecipante + il nome del Contest “Popoli in cammino” (esempio Mario Rossi – Popoli in cammino)
  • Inviare a: redazione@wigwam.it

 

SCARICA LA LIBERATORIA

 

I promotori

L’ Associazione Famiglia Veneta di Rosario, la Società Italiana “Le Tre Venezie” di Mar del Plata, Wigwam Rosario Local Community, col patrocinio del Comitato delle Associazioni Venete dell’Argentina (CAVA) hanno promosso questa nuova Sezione per la Quarta edizione del Premio Wigwam Stampa Italiana per under 25 “Giovani generazioni per Comunità resilienti 2025”.

Sostieni il progetto

Il Premio Wigwam per la Stampa “Giovani Comunicatori under 25” si rinnova ogni anno. Puoi sostenerlo proponendoti come sponsor, organizzando con noi un premio speciale su un tema specifico ma anche semplicemente partecipando a una delle tante iniziative della nostra associazione (“Wigwam Cheque”, “Filiere Corte”, “Diventa Socio Sostenitore”, “Il tuo 5×1000”).

Contattaci

Wigwam News su WhatsApp? Invia richiesta a +39 333 3938555+ Iscriviti al Gruppo Wigwam di Facebook – Associati a Wigwam 2024