Giovani Cronisti Raccontano
Il Concorso è rivolto ai giovani under 25 dei territori dei Comuni di Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò, Martellago, Mira, Mirano, Noale, Pianiga, Salzano, S. Maria di Sala, Scorzè, Spinea, Stra, Vigonovo. Il premio è dedicato agli under 25 residenti o comunque legati a qualche titolo al territorio della Riviera del Brenta e del Miranese.
I premi
- Pubblicazione degli elaborati finalisti nella WigwamNews e divulgazione attraverso media ad ampia tiratura;
- Cerimonia ufficiale di chiusura
- Premialità in denaro (in fase di definizione)
- Premi in kind (in fase di definizione)
- Workshop formativo di giornalismo rivolto a (in fase di definizione)
- Esposizione degli elaborati vincitori in mostre itineranti
Come si partecipa
Gli elaborati che concorrono dovranno avere come argomenti:
- Fiume Brenta e paesaggio naturale: Il fiume Brenta è il filo conduttore che unisce i vari Comuni della Riviera. Storicamente utilizzato per il trasporto e la comunicazione, il Brenta ha modellato il paesaggio circostante, creando un ambiente naturale di grande bellezza, caratterizzato da aree verdi e un ricco ecosistema fluviale.
- Ville Venete e patrimonio storico-culturale: Lungo la Riviera si trovano numerose ville storiche, costruite dall’aristocrazia veneziana durante il periodo della Serenissima. Queste ville rappresentano un patrimonio culturale e architettonico di inestimabile valore, che riflette la storia comune legata alla Repubblica di Venezia e l’evoluzione del territorio nel corso dei secoli.
- Distretto della calzatura: La Riviera del Brenta e del Miranese è rinomata per il suo distretto calzaturiero, noto a livello internazionale per la produzione di calzature di lusso e alta qualità. Questo settore è oggettivamente una componente fondamentale dell’economia locale, con una lunga tradizione artigianale che unisce innovazione e design.
- Agricoltura e produzioni tipiche enogastronomiche: La Riviera del Brenta e del Miranese è caratterizzata da una ricca tradizione agricola, favorita dalla fertile pianura alluvionale del Brenta. La cucina del territorio, legata a queste eccellenze, esprime sapori autentici che valorizzano la tradizione enogastronomica locale, contribuendo a mantenere vive le pratiche agricole tradizionali e a preservare il paesaggio rurale.
- Formato richiesto: Word di circa 6000 battute compresi gli spazi e 5-6 immagini in formato jpg;
- Creare una cartella con il nome e cognome del partecipante + il nome del Contest “Giovani cronisti raccontano” (esempio Mario Rossi – Giovani cronisti raccontano)
- Inviare a: redazione@wigwam.it
La Giuria
Il premio speciale ha una Giuria composta da un rappresentante dei promotori del contest: FRM (Fondazione Riviera Miranese), i Comuni aderenti al progetto, le associazioni e le aziende che hanno collaborato.
CON IL CONTRIBUTO DI FONDAZIONE RIVIERA MIRANESE
Lo scopo statuario della Fondazione di Comunità Riviera – Miranese è quello di “innalzare la soglia della coscienza sociale attraverso la propagazione del senso di appartenza alla comunità, di partecipazione alla vita della stessa e di coesione fra i suoi membri, al fine de incrementare e migliorare il tessuto delle relazioni sociali. La sua azione si esplicherà prevalentemente nei campi della promozione culturale, dell’arte, della valorizzazione dei beni storico-ambientali-paesaggistici e della solidarietà sociale…” (art. 2 dello Statuto).
Per il raggiungimento di tale scopo la Fondazione promuove progetti per attività di sviluppo culturale e sociale che interessino aree del territorio del Miranese e della Riviera del Brenta. Tali progetti sono realizzati in partnership con soggetti particolarmente significativi, come scuole, biblioteche, associazioni culturali, amministrazioni comunali, consorzi, enti pubblici, imprese. La fondazione può anche, più semplicemente, erogare contributi parziali per la realizzazione di progetti ritenuti di particolare rilevanza. La Fondazione Riviera Miranese si rivolge ai comuni della Riviera del Brenta e del Miranese: Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò, Martellago, Mira, Mirano, Noale, Pianiga, Salzano, S. MAria di Sala, Scorzé, Spinea, Stra, Vigonovo.
Mira (Ła Mira in veneto) è un Comune italiano di 37 664 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Si tratta di un Comune sparso in quanto l’estesa superficie comprende numerosi antichi centri abitati, oggi organizzati come frazioni. La sede municipale è nella frazioneMira Taglio. Undicesimo Comune veneto per numero di abitanti, sorge a ovest del comune di Venezia con il quale condivide la frazione Malcontenta. In base alla legge regionale n. 36 del 12/8/1993 il suo territorio rientra nell’area metropolitana di Venezia.
Mirano (Miràn in veneto) è un Comune italiano di 27 152 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Mirano si trova nel cuore del comprensorio del Miranese, che comprende storicamente altri sei Comuni: Martellago, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè e Spinea. L’omonimo collegio elettorale, ora abolito, un tempo comprendeva anche il confinante comune di Pianiga (a sud-ovest di Mirano).
Vigonovo (Vigonóo in veneto) è un Comune italiano di 9.797 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Vigonovo si trova nel punto più estremo della Riviera del Brenta. Il Comune si situa nel territorio d’incrocio tra il corso del Brenta e quello del Naviglio, al confine con la Provincia di Padova. Con le sue frazioni di Galta, Tombelle e Celeseo, Vigonovo si estende per circa 13 km a ovest del Naviglio su terreno pianeggiante.
HIM Co è un’azienda leader nel lusso, specializzata nella produzione e distribuzione di marchi di design contemporanei ed esclusivi con una posizione riconoscibile nel segmento globale di fascia alta. Offre un’impareggiabile esperienza affinata nel corso di quasi 60 anni, gestendo licenziatari premium e incorporando simultaneamente le migliori strutture per la produzione diretta di abbigliamento, calzature, maglieria e pelletteria. Grazie a un team sempre più dinamico e competente, questa eccezionale caratteristica ha permesso a HIM di distinguersi come miglior partner per brand affermati e, allo stesso tempo, per talenti emergenti che si specializzano nell’ambito dell’ abbigliamento e delle calzature femminili. HIM sovrintende molteplici aspetti del business, dal design e produzione alla distribuzione e vendita, gestendo tutte le operazioni dagli uffici del centro di Milano e presentando i marchi dei partner negli showroom internazionali di Milano, Parigi e New York. Al centro di ogni prodotto e progetto ideato e realizzato da HIM, c’è l’impegno tipicamente italiano per qualità e creatività senza pari, in linea con le esigenze del mercato internazionale che sono in continua evoluzione.
Il Politecnico Calzaturiero è la struttura di formazione, servizi e trasferimento tecnologico del Distretto Calzaturiero della Riviera del Brenta, ove vengono ideate, progettate e prodotte le calzature d’eccellenza assoluta. Nel distretto sono presenti oltre 500 aziende, più di 10.000 dipendenti e ogni anno vengono prodotti 20 milioni di paia di scarpe. E dai piccoli laboratori artigianali fino alla produzione dei grandi top brand del lusso, è sempre la qualità esemplare delle scarpe a rappresentare il lascito storico, valoriale e artistico della Riviera del Brenta. Il legame embrionale con le aziende della Riviera del Brenta, il coinvolgimento di esperti e docenti provenienti da aziende di pregio mondiale, la rete internazionale di scuole e centri di ricerca: tutto ciò rende il Politecnico Calzaturiero un fondamentale motore di sviluppo e fucina di talenti del distretto. Il 95 % dei lavoratori del distretto della Riviera del Brenta si forma presso la loro Scuola. Il Politecnico Calzaturiero Scarl dichiara di essere in possesso dei requisiti di accreditamento della Regione del Veneto di cui alla L.R. n. 19/2002 e n. 3/2009 e dell’iscrizione all’elenco regionale degli enti accreditati: Organismo di formazione accreditato dalla Regione del Veneto – codice ente A0263; Ente accreditato per l’erogazione dei servizi al lavoro dalla Regione del Veneto – codice ente L151.
Sostieni il progetto
Il Premio Wigwam per la Stampa “Giovani Comunicatori under 25” si rinnova ogni anno. Puoi sostenerlo proponendoti come sponsor, organizzando con noi un premio speciale su un tema specifico ma anche semplicemente partecipando a una delle tante iniziative della nostra associazione (“Wigwam Cheque”, “Filiere Corte”, “Diventa Socio Sostenitore”, “Il tuo 5×1000”).
Contattaci
Wigwam News su WhatsApp? Invia richiesta a +39 333 3938555+ Iscriviti al Gruppo Wigwam di Facebook – Associati a Wigwam 2024