Il Premio Wigwam per Giovani Comunicatori ha l’obiettivo di stimolare l’attività di comunicazione e informazione tra i giovani, promuovendo la valorizzazione delle peculiarità locali e dei beni comuni. Vogliamo favorire la coesione sociale e la costruzione di reti territoriali inclusive a livello globale, incoraggiando l’intercambio tra le diverse comunità locali. Inoltre, il premio mira a raccogliere e trasmettere testimonianze di vita vissuta, riattivando il dialogo intergenerazionale.

Perché partecipare?

Partecipare al Premio Wigwam offre ai giovani l’opportunità di:

  • Esprimere la propria creatività  il proprio impegno civico ed essere parte attiva nei diversi territori
  • Contribuire allo sviluppo sostenibile delle comunità locali.
  • Arricchire il proprio percorso formativo con un’esperienza significativa.
  • Pubblicazione degli elaborati attraverso media ad ampia tiratura

Chi può partecipare?

Il premio è aperto ai giovani under 25 anni, che possono partecipare:

  • Individualmente, presentando un proprio elaborato.
  • Come membri di un Cantiere d’Esperienza Partecipativa (CEP): un gruppo di almeno 12 giovani supportati da un giornalista over 65 o da altre figure come insegnanti, comunicatori e rappresentanti delle amministrazioni locali.

Gli articoli pubblicati dai finalisti costituiscono un elemento aggiuntivo da inserire nell Curriculum Vitae personale.

Come partecipare?

  • Produci un elaborato inedito che racconti e documenti l’attivismo dei giovani nella propria Comunità Locali per la cura e la valorizzazione dei territori.
  • L’elaborato può essere una cronaca, ricerca, racconto, intervista o illustrazione.
  • Invia il tuo lavoro in formato Word (6000 battute spazi inclusi) accompagnato da 6 immagini in formato .jpg con didascalie a redazione@wigwam.it

La partecipazione è gratuita.

Premi e riconoscimenti

Gli elaborati finalisti saranno pubblicati e diffusi attraverso la rete nazionale e internazionale Wigwam attraverso il sito istituzionale e i canali social, raggiungendo oltre 60.000 destinatari. I premi principali includono:

  • 1° Premio generale al CEP 2025: 600 euro
  • 2° Premio generale al CEP 2025: 500 euro
  • Premi generali per categorie d’età (under 13, 14-18, 19-25): 300 euro ciascuno

Le sezione dei Contest hanno premialitá aggiuntive, scopri quali sono all’interno delle aree specifiche qui di seguito.

Giuria

La Giuria del Premio Wigwam Stampa Italiana è rappresentata da:

    • Federazione Nazionale Stampa Italiana
    • Sindacato Giornalisti del Veneto FNSI
    • Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti
    • Ordine dei Giornalisti del Veneto
    • UNARGA – Unione nazionale giornalisti Agro Alimentari e Ambientali
    • ARGAV – Ass. Regionale Giornalisti Agro Alimentari e Ambientali del Veneto e Trentino AA
    • UCSI Veneto – Unione Cattolica Stampa Italiana
    • UNGP Veneto – Unione Nazionale Giornalisti Pensionati
    • Consulta Istruzione e Politiche educative di ANCI Veneto (Associazione Nazionale dei Comuni del Veneto)

Sezione Generale Premio Wigwam Stampa Italiana 2025

Il Premio Wigwam per Giovani Comunicatori ha l’obiettivo di stimolare l’attività di comunicazione e informazione tra i giovani, promuovendo la valorizzazione delle peculiarità locali e dei beni comuni. Vogliamo favorire la coesione sociale e la costruzione di reti territoriali inclusive a livello globale, incoraggiando l’intercambio tra le diverse comunità locali. Inoltre, il premio mira a raccogliere e trasmettere testimonianze di vita vissuta, riattivando il dialogo intergenerazionale.

Perché partecipare?

Partecipare al Premio Wigwam offre ai giovani l’opportunità di:

  • Esprimere la propria creatività  il proprio impegno civico ed essere parte attiva nei diversi territori
  • Contribuire allo sviluppo sostenibile delle comunità locali.
  • Arricchire il proprio percorso formativo con un’esperienza significativa.
  • Pubblicazione degli elaborati attraverso media ad ampia tiratura

Chi può partecipare?

Il premio è aperto ai giovani under 25 anni, che possono partecipare:

  • Individualmente, presentando un proprio elaborato.
  • Come membri di un Cantiere d’Esperienza Partecipativa (CEP): un gruppo di almeno 12 giovani supportati da un giornalista over 65 o da altre figure come insegnanti, comunicatori e rappresentanti delle amministrazioni locali. Gli articoli pubblicati dai finalisti costituiscono un elemento aggiuntivo da inserire nel Curriculum Vitae personale.

Come partecipare?

  • Produci un elaborato inedito che racconti e documenti l’attivismo dei giovani nella propria Comunità Locali per la cura e la valorizzazione dei territori.
  • L’elaborato può essere una cronaca, ricerca, racconto, intervista o illustrazione. Invia il tuo lavoro in formato Word (6000 battute spazi inclusi) accompagnato da 6 immagini in formato .jpg con didascalie a redazione@wigwam.it

 

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA

SCARICA IL REGOLAMENTO                     SCARICA LA LIBERATORIA

 

"Quando una donna" - Centralità della donna nella cultura e nell’impresa

Quando una donna

Il premio è rivolto all’attivazione delle Giovani Donne nel rendersi proattive nel raccogliere il testimone della valorizzazione e promozione dei valori identitari della cultura Femminile nella Storia Umana, nell’ambiente territoriale, nella struttura imprenditoriale, e nell’arte.

Nello specifico il premio vuole:

  • promuovere concretamente l’uguaglianza di genere e il ruolo della donna nella società attraverso strumenti educativi e culturali;
  • dimostrare un impegno attivo per la crescita culturale ed economica delle donne, stimolando la consapevolezza e l’empowerment delle giovani generazioni;
  • sottolineare il valore della leadership femminile in diversi ambiti, dalla cultura all’impresa, attraverso il coinvolgimento diretto di figure di riferimento e modelli positivi.

Per approfondire il tema – guarda il video

Quando una Donna – Le donne che le donne non conoscono. Edizione 2025

I premi

  • Pubblicazione degli elaborati finalisti nella WigwamNews e divulgazione attraverso media ad ampia tiratura;
  • Cerimonia ufficiale di chiusura
  • Premialità in denaro
  • 100,00 Euro per la categoria under 13 anni;
  • 150,00 Euro per la categoria 14-18 anni;
  • 250,00 Euro per la categoria 19-25 anni.

“Riviera del Brenta e del Miranese Ieri e Oggi”

Giovani Cronisti Raccontano

Il Concorso è rivolto ai giovani under 25 dei territori dei Comuni di Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò, Martellago, Mira, Mirano, Noale, Pianiga, Salzano, S. Maria di Sala, Scorzè, Spinea, Stra, Vigonovo. Il premio è dedicato agli under 25 residenti o comunque legati a qualche titolo al territorio della Riviera del Brenta e del Miranese.

I premi

  • Pubblicazione degli elaborati finalisti nella WigwamNews e divulgazione attraverso media ad ampia tiratura;
  • Cerimonia ufficiale di chiusura
  • Premialità in denaro (in fase di definizione)
  • Premi in kind (in fase di definizione)
  • Workshop formativo di giornalismo rivolto a (in fase di definizione)
  • Esposizione degli elaborati vincitori in mostre itineranti

 

"Interreg Italia-Slovenia WABIN - Acqua da bere, acqua per lavorare, acqua da vivere" - Interreg Italia-Slovenija WABIN – Voda za pitje, voda za delo, voda za življenje

Premio Wigwam Stampa – Speciale WABIN “Acqua da bere, acqua per lavorare, acqua da vivere” – Nagrada Wigwam Stampa – Posebna WABIN “Voda za pitje, voda za delo, voda za življenje”

Il tema da sviluppare è “l’Acqua quale importante risorsa da tutti i punti di vista” – Tema, ki se bo razvijala,  je “Voda kot pomemben vir z vseh vidikov”

Gli elaborati candidati al Premio dovranno riguardare i sistemi di captazione, filtraggio e potabilizzazione e distribuzione dell’acqua da bere, i vari sistemi di utilizzazione delle acque per l’irrigazione (scorrimento superficiale, a pioggia, a goccia) e l’acqua come propulsore energetico, l’acqua navigabile, l’acqua per l’itticoltura, l’acqua per lo sport e lo svago (pesca sportiva). L’acqua “turistica”. Istituito nell’ambito della progettualità di Interreg Italia-Slovenia WABIN per partecipanti under ’25 del territorio del Friuli-Venezia Giulia, Provincia di Venezia e Slovenia, facilitati dall’adesione di scuole (di ogni ordine e grado) e di gruppi giovanili (Scout, ecc.) nonché dalla collaborazione e supporto di Comuni ed altri Enti Locali, Consorzi di bonifica, Aziende Municipalizzate, Associazioni professionali e del Terzo Settore. Nonché di Enti Regionali e di Enti Parco e altre Aree protette.

Dela, ki bodo kandidirala za nagrado, se morajo nanašati na sisteme zajemanja, filtriranja, prečiščevanja in distribucije pitne vode, različne sisteme uporabe vode za namakanje (površinsko, deževano, kapljično namakanje), ter vodo kot vir energije, plovne poti, vodo za ribogojstvo, šport in rekreacijo (športni ribolov), ter “turistično” vodo. Nagrada je bila ustanovljena v okviru projekta Interreg Italia-Slovenija WABIN za udeležence, mlajše od 25 let, s področja Furlanije-Julijske krajine, Beneške province in Slovenije, podprte s sodelovanjem šol (vseh vrst in stopenj) ter mladinskih skupin (skavti itd.), pa tudi s sodelovanjem in podporo občin in drugih lokalnih oblasti, konzorcijev za melioracijo, občinskih podjetij, strokovnih združenj in organizacij tretjega sektorja, ter regionalnih organov, parkovnih zavodov in drugih zavarovanih območij.

Il progetto WABIN è co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.

Projekt WABIN sofinancira Evropska unija v okviru Programa Interreg VI-A Italija-Slovenija. www.ita-slo.eu/wabin

I Premi per la Sezione “Acqua da bere, acqua per lavorare, acqua da vivere” – Nagrade za sklop “Voda za pitje, voda za delo, voda za življenje”

Per ogni annualità 2024-25 e 2025-26 – Za vsako letno obdobje 2024-25 in 2025-26:

  • 1° Premio individuale di Euro 150,00 – 1. posamična nagrada v višini 150,00 evrov
  • 2° Premio individuale di Euro 100,00 – 2. posamična nagrada v višini 100,00 evro
  • 3° Premio individuale di Euro 50,00 – 3. posamična nagrada v višini 50,00 evrov

 

"Interreg Italia-Slovenia WABIN - La cultura del fosso" - Interreg Italia-Slovenija WABIN – Kultura jarka

Premio Wigwam Stampa – Speciale WABIN “La cultura del fosso” – Nagrada Wigwam Stampa – Posebna WABIN “Kultura jarka”

Il tema da sviluppare è “Il Sistema Idrografico Primario: tra tradizione e futuro” – Tema, ki se bo razvijala, je “Primarni hidrografski sistem: med tradicijo in prihodnostjo”

Gli elaborati candidati al Premio dovranno riguardare la funzione antica e moderna del sistema idrografico primario (i fossi) di cui sono responsabili i cittadini (agricoltori, proprietari di fondi, ecc.). La funzione di raccolta e trattenimento/infaldamento delle acque meteoriche, la conservazione della biodiversità animale e vegetale, la funzione produttiva della vegetazione ripariale, la valenza paesaggistica, cultuale, storica, turistica, enogastronomica.

Istituito nell’ambito della progettualità di Interreg Italia-Slovenia WABIN per partecipanti under ’25 del territorio del Friuli-Venezia Giulia, Provincia di Venezia e Slovenia, facilitati dall’adesione di scuole (di ogni ordine e grado) e di gruppi giovanili (Scout, ecc.) nonché dalla collaborazione e supporto di Comuni ed altri Enti Locali, Consorzi di bonifica, Aziende Municipalizzate, Associazioni professionali e del Terzo Settore. Nonché di Enti Regionali e di Enti Parco e altre Aree protette.

Dela, ki bodo kandidirala za nagrado, se morajo nanašati na staro in sodobno funkcijo primarnega hidrografskega sistema (jarki), za katerega so odgovorni državljani (kmetje, lastniki zemljišč itd.). Funkcija zbiranja in zadrževanja meteorne vode, ohranjanje živalske in rastlinske biotske raznovrstnosti, proizvodna funkcija obvodne vegetacije, krajinska, kulturna, zgodovinska, turistična in gastronomska vrednost.

Nagrada je bila ustanovljena v okviru projekta Interreg Italia- Slovenija WABIN za udeležence, mlajše od 25 let, s področja Furlanije-Julijske krajine, Beneške province in Slovenije, podprte s sodelovanjem šol (vseh vrst in stopenj) ter mladinskih skupin (skavti itd.), kot tudi s sodelovanjem in podporo občin in drugih lokalnih oblasti, konzorcijev za melioracijo, občinskih podjetij, strokovnih združenj in organizacij tretjega sektorja, ter regionalnih organov, parkovnih zavodov in drugih zavarovanih območij.

Il progetto WABIN è co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.

Projekt WABIN sofinancira Evropska unija v okviru Programa Interreg VI-A Italija-Slovenija. www.ita-slo.eu/wabin

I Premi per la Sezione “La Cultura del fosso” – Nagrade za sklop “Kultura jarka”

Per ogni annualità 2024-25 e 2025-26 – Za vsako letno obdobje 2024-25 in 2025-26:

  • 1° Premio individuale di Euro 150,00 – 1. posamična nagrada v višini 150,00 evrov
  • 2° Premio individuale di Euro 100,00 – 2. posamična nagrada v višini 100,00 evro
  • 3° Premio individuale di Euro 50,00 – 3. posamična nagrada v višini 50,00 evrov

"Italian Gelato Contest"

Il gusto di partecipare

Istituito in collaborazione tra l’Associazione Wigwam e Gruppo Vecogel Srl “Italian Gelato Contest” recepirà gli elaborati con diretti riferimenti alla gelateria e ai dolci.

I premi

– Scuola primaria (elementare): 100€
– Scuola secondaria di primo grado (medie): 150€
– Scuola secondaria di secondo grado (superiore) e Università fino a 25 anni: 250€

"Contest Illustrazione"

Vivi, guarda, disegna

Il concorso è aperto a tutti gli studenti e ex-studenti Scuola Internazionale di Comics e ad artisti, illustratori, grafici, disegnatori, professionisti e amatori. Si dovranno cimentare con un’opera visiva originale che abbia per tema l’ambiente, il paesaggio, la cultura, le tradizioni, il folklore, i cibi e i piatti delle comunità locali.

Primo classificato
Iscrizione gratuita a un corso annuale a scelta tra le sedi di:
– Padova: “Colorazione Digitale” o “Modellazione 3D
– Brescia: “Sceneggiatura“, “Grafica Editoriale” o “Illustrazione Vettoriale“.
– Brescia o Padova: “Illustrazione digitale” (Bs o Pd).

Secondo classificato
Iscrizione gratuita a un corso breve a scelta tra le sedi di:
– Padova: “Corso di Pittura-illustrazione“.
– Brescia: “Corso di Fumetto Base“.
– Brescia o Padova: “Corso di Disegno base” (Bs o Pd).

“Migrazione veneta in Sudamerica”

Sei storie da premiare

È una sezione speciale del Premio Wigwam dedicata al tema dell’emigrazione veneta in Sudamerica. L’obiettivo è raccogliere elaborati inediti realizzati da giovani che – attraverso il dialogo e la ricerca intergenerazionale – recuperino le storie degli immigrati di origine veneta dalle loro comunità locali.

I premi

Categoria A per giovani fino ai 16 anni(al 31 luglio 2024)
Primo premio: U$S 100.
1° menzione speciale: diploma
2° menzione speciale: diploma

Categoria B per giovani tra i 17 e 25 anni(al 31 luglio 2024)
Primo premio: U$S 100.
1° menzione speciale: diploma
2° menzione speciale:diploma

"Sugar Contest"

Basta un poco di zucchero

“Sugar Contest” è un premio speciale che seleziona i migliori scritti di autori under 25 che trattano il tema o hanno diretti riferimenti alle barbabietole da zucchero, allo zucchero e ai dolci.

I premi

Premi “Contest Sugar” ai primi classificati.
– Scuola primaria (elementare): 50€
– Scuola secondaria di primo grado (medie): 100€
– Scuola secondaria di secondo grado (superiore) e Università fino a 25 anni: 150€

A tutti i partecipanti ammessi e qualificati per lo specifico contest: una confezione di zuccheri da ritirate in occasione del Convegno “Tutte le declinazioni dello zucchero” che si terrà ad inizio dicembre 2024 a Pontelongo (Pd)

Sostieni il progetto

Il Premio Wigwam per la Stampa “Giovani Comunicatori under 25” si rinnova ogni anno. Puoi sostenerlo proponendoti come sponsor, organizzando con noi un premio speciale su un tema specifico ma anche semplicemente partecipando a una delle tante iniziative della nostra associazione (“Wigwam Cheque”, “Filiere Corte”, “Diventa Socio Sostenitore”, “Il tuo 5×1000”).

Contattaci

Wigwam News su WhatsApp? Invia richiesta a +39 333 3938555+ Iscriviti al Gruppo Wigwam di Facebook – Associati a Wigwam 2024